Consigli per una vacanza in Islanda

L’Islanda in auto in 10 giorni: itinerari per estate e inverno


L’Islanda in auto in 10 giorni: itinerari per estate e inverno

Se stai pianificando di passare 10 giorni in Islanda, indipendentemente dalla stagione, non c’è modo migliore di trascorrerli che visitando l’isola in auto. Se opti per un viaggio in auto lungo un itinerario di 10 giorni in Islanda avrai tempo a sufficienza per ammirare alcuni dei luoghi più belli del Paese senza dover andare di fretta. Naturalmente, per trarre il massimo dai tuoi 10 giorni in Islanda dovrai pianificare bene il viaggio, ed ecco perché siamo qui ad aiutarti! Risponderemo alle domande che sicuramente hai su quello che occorre sapere per visitare l’Islanda in 10 giorni.

    3 cose da sapere prima di pianificare un itinerario in Islanda (10 giorni)

    Ma prima di iniziare a programmare il miglior itinerario possibile per trascorrere 10 giorni in Islanda, è necessario sapere alcune cose su quello che ti aspetta.

    1. Le strade potenzialmente percorribili

    Se passerai in Islanda 10 giorni in tutto, compresi il giorno di arrivo e quello di partenza, hai diverse possibilità per quanto riguarda le strade che puoi percorrere in Islanda. 

    Un’opzione possibile è fare il giro completo dell’Islanda, con un road trip lungo la Ring Road, ovvero la strada 1. È una delle strade più popolari del Paese e ti permette di ammirare alcuni dei luoghi più straordinari dell’Islanda, dalle città principali alle meraviglie naturali più favolose. Nei mesi estivi viaggiare lungo la Ring Road è particolarmente bello, perché non dovrai preoccuparti delle condizioni meteo difficili tipiche dell’inverno nei fiordi settentrionali o nei pressi della “Arctic Coast Way”. 

    Puoi anche scegliere di percorrere in auto un tratto di strada più breve nelle zone meridionali dell’isola; in questo modo passerai meno tempo a guidare e più tempo a esplorare. Questa è la scelta ideale anche se viaggi in inverno, poiché in inverno il clima è lievemente migliore se si visita in auto la parte meridionale dell’isola. Ma vedremo gli itinerari nel dettaglio tra poco.

    Come pianificare un viaggio in auto in Islanda

    2. Le opzioni per il noleggio auto

    Per viaggiare in totale sicurezza quando sei in Islanda, dovrai noleggiare un’auto in base alla stagione in cui scegli di viaggiare e alle zone in cui vuoi spostarti. Per esempio, se intendi visitare gli altipiani in auto ti servirà un veicolo 4x4, indipendentemente dal periodo dell’anno in cui vuoi visitare il Paese. Se vuoi restare nella parte meridionale dell’Islanda in estate, oppure se prevedi di percorrere solo la Ring Road, che è asfaltata, ti basterà un’auto più economica, con 2 ruote motrici (2WD). Per visitare l’Islanda in inverno, invece, ti servirà un veicolo 4x4, indipendentemente dalla zona in cui vuoi andare.

    3. I tempi di prenotazione

    Se vuoi visitare l’Islanda in estate, che è alta stagione per i viaggi in Islanda, dovrai prenotare con molto anticipo rispetto alle date del viaggio. Questo vuol dire che, se vuoi prenotare un camper o un’auto a noleggio, il pernottamento in hotel o qualsiasi escursione, devi farlo con almeno un mese di anticipo rispetto alla partenza. Se non prenoti in anticipo dovrai pagare una tariffa più alta per le spese di viaggio, o rischierai di non riuscire a prenotare nulla (questo vale soprattutto per i camper, perché in Islanda è disponibile un numero di camper limitato). 

        Noleggia un’auto in Islanda

    Il budget necessario per 10 giorni in Islanda 

    L’Islanda è una destinazione molto amata, ma non deve la sua fama al fatto di essere una meta economica, e sarà più costosa del previsto se la visiti nella stagione sbagliata o nel modo sbagliato. 

    L’aspetto che ha l’impatto maggiore sul costo di un viaggio in Islanda è la stagione in cui scegli di visitarla. In generale, visitare l’Islanda in estate è più economico che visitare l’Islanda in inverno. Siccome la domanda per i viaggi in Islanda è alta in estate, i prezzi e le tariffe sono più alti e tutto, dagli hotel ai voli e alle auto a noleggio, costa di più; quando la domanda scende, in inverno, scendono anche i prezzi. 

    Il modo più costoso per viaggiare in Islanda è probabilmente visitarla durante l’estate pianificando e prenotando tutto all’ultimo minuto. Viceversa, per visitare l’Islanda nel modo più economico occorre visitarla in inverno e pianificando tutto in anticipo. 

    Indipendentemente dalla stagione in cui viaggi, però, le spese principali in Islanda per un viaggio in auto di 10 giorni saranno il noleggio dell’auto, il cibo, i pernottamenti e le spese straordinarie. 

    Noleggio auto

    Dai un’occhiata al sito di Lava Car Rental per vedere i prezzi attuali più aggiornati delle auto a noleggio. I prezzi cambiano ogni anno, ma in generale puoi aspettarti prezzi più alti durante l’estate (da maggio a settembre) e durante le feste (a Natale, Capodanno e Pasqua). I prezzi dipendono anche da quale tipo di auto vuoi noleggiare. Le auto economiche compatte, ad esempio, sono generalmente le meno costose durante tutto l’anno, seguite dai veicoli 4x4 di medie dimensioni. I camper sono più costosi durante la stagione estiva, essendo uno dei mezzi più popolari per fare il giro dell’Islanda in questo periodo, ma puoi aspettarti prezzi più bassi in inverno.

    I prezzi dei veicoli a noleggio, naturalmente, cambiano a seconda del marchio e del modello dell’auto, ma anche in funzione dell’età del veicolo.

    Con un SUV 4x4 a noleggio in Islanda, potrai attraversare i guadi nell’area degli altipiani

    Cibo 

    Ovviamente, durante il viaggio dovrai mangiare. Se mangi fuori in Islanda, scoprirai che i prezzi sono più alti rispetto alla spesa necessaria per cucinare in autonomia. Ci sono ristoranti economici, ristoranti di lusso e chioschi o fast food.

    Se vuoi cucinare in autonomia mentre sei in Islanda, ad esempio in camper o affittando un appartamento, puoi stabilire il budget necessario controllando quali sono in Islanda i  prezzi medi di mercato più accurati e aggiornati per cose come latte, pane, uova, frutta e verdura. 

    Alloggio 

    Prima di decidere dove alloggiare in Islanda, è opportuno vagliare ogni possibilità cercando le opzioni più economiche su Booking.comHotels.com e Trivago.com. Ma se davvero cerchi la soluzione più economica per dormire, vale la pena di valutare il noleggio di un camper in Islanda, per risparmiare unendo alloggio e auto a noleggio. Se viaggi in un gruppo troppo numeroso per utilizzare un camper, puoi anche prenotare alloggi privati, come quelli disponibili su Airbnb, e dividere il costo dell’alloggio e di un’auto 4x4 con il resto del gruppo. 

    Altre spese 

    Oltre all’auto, ai pernottamenti e al cibo, le altre spese da coprire durante un viaggio in Islanda sono quelle relative a tutte le attività ed escursioni che vuoi fare. Anche se puoi fare escursioni in autonomia e ammirare gran parte dei panorami in Islanda gratuitamente, le esperienze particolari come le escursioni sui ghiacciai e nelle grotte di ghiaccio sono un costo extra, così come gli ingressi alla maggior parte delle pittoresche sorgenti termali dell’Islanda

    Puoi avere uno sconto sui biglietti se prenoti direttamente tramite Lava Car Rental.

    L’itinerario migliore in Islanda: 10 giorni in estate, viaggio in auto tra fine maggio e inizio settembre

    Sebbene sia più costoso, visitare l’Islanda nei mesi estivi offre anche diversi vantaggi. Puoi approfittare di condizioni meteo migliori e di un clima più mite, senza tutta la neve e il ghiaccio che si trovano in genere nei mesi invernali. C’è luce per molte più ore al giorno, il che ti consente di esplorare i suggestivi paesaggi islandesi fino a tarda notte, e le condizioni stradali sono molto migliori: guidare è più semplice (anche se ti serviranno comunque alcuni consigli su come guidare in Islanda). 

    Un itinerario di 10 giorni in Islanda in estate è la scusa perfetta per dirigersi a nord, ed è esattamente quello che ti consigliamo di fare con il nostro itinerario estivo per un viaggio in auto di 10 giorni in Islanda.

    Mappa del percorso per 10 giorni in estate + itinerario dettagliato

    • Giorno 1: Laguna Blu + Reykjavik
    • Giorno 2: Circolo d’Oro 
    • Giorno 3: costa sud (da Reykjavik a Vik) 
    • Giorno 4: costa sud (pernottamento tra Vik e Jokulsarlon)
    • Giorno 5: fiordi orientali o deviazione a nord 
    • Giorno 6: Islanda settentrionale con Circolo di Diamante, zona di Myvatn e Arctic Coast Way
    • Giorno 7: Islanda settentrionale (Akureyri e zona circostante) + viaggio verso la penisola di Snæfellsnes
    • Giorno 8: tutta la giornata nella penisola di Snæfellsnes
    • Giorno 9: Islanda occidentale lungo la Ring Road (strada 1) + ritorno a Reykjavik 
    • Giorno 10: partenza

    Mappa dell’itinerario estivo per visitare l’Islanda in auto in 10 giorni

    Visualizza l’itinerario estivo su Google Maps

    Itinerario estivo dettagliato

    • Giorno 1: Laguna Blu + Reykjavik 

    Nel tuo primo giorno in Islanda, dall’aeroporto di Keflavik vai a ritirare la tua auto a noleggio, e se il tuo aereo è atterrato abbastanza presto prosegui in direzione della Laguna Blu. Questa meta è tra le favorite dai viaggiatori, e ci sono degli ottimi motivi se è una delle destinazioni più popolari dell’isola. È un’immensa sorgente termale che sembra una spa uscita da una fiaba, con acque di un color turchese acceso circondate da rocce laviche. 

    Dopo aver visitato la Laguna Blu, dirigiti a Reykjavik, dove puoi fare il check-in nel tuo hotel e mangiare o recuperare un po’ di sonno prima di iniziare la tua avventura in Islanda. Passa la notte a Reykjavik. 

    • Giorno 2: il Circolo d’Oro 

    Il secondo giorno del tuo viaggio in Islanda, lascia l’hotel di Reykjavik in cui hai dormito ed esplora il Circolo d’Oro. Anche se si tratta di un tratto di strada di soli 300 chilometri vale la pena dedicare un giorno intero al viaggio, per potersi fermare in qualsiasi momento ad ammirare il panorama. Alcune zone con splendide viste lungo la strada sono la cascata Gullfoss, il parco nazionale di Thingvellir e l’area geotermica di Geysir.

    La seconda notte, puoi pernottare in qualsiasi zona del Circolo d’Oro, oppure semplicemente tornare nell’hotel di Reykjavik, visto che anche la città fa parte del Circolo d’Oro. 

    • Giorno 3: la costa sud 

    Il terzo giorno, è il momento di fare rotta verso sud. Lascia l’hotel e viaggia lungo la costa sud dell’Islanda, da Reykjavik a Vik. Si tratta di sole due ore e mezzo di strada, quindi avrai tempo in abbondanza per fermarti ed esplorare. Le soste consigliate sono la cascata Seljalandsfoss, la spiaggia di sabbia nera di Reynisfjara, la cascata Skogafoss e la piscina di Seljavallalaug. Trascorri la notte nei dintorni di Vik. 

    Skogafoss è una delle mete più amate dell’Islanda meridionale

    • Giorno 4: continua il viaggio lungo la costa sud 

    Prosegui lungo il tuo itinerario in Islanda per andare da Vik a Jokulsarlon. Anche in questo caso bastano poche ore per coprire questo tratto di strada lungo la costa, ricco di mete che vale la pena fermarsi ad ammirare. Alcune soste popolari lungo la strada da Vik a Jokulsarlon sono il canyon Fjadrargljufur, il parco nazionale di Skaftafell e la laguna glaciale Jokulsarlon. Trascorri la notte nei dintorni del lago di Jokulsarlon. 

    • Giorno 5: i fiordi orientali OPPURE una deviazione verso nord 

    Il quinto giorno, hai due possibilità. Quando ti allontani dalla Jokulsarlon, puoi scegliere di proseguire in direzione est per visitare i fiori orientali e la principale città dell’Islanda orientale, Egilsstadir, oppure puoi andare verso nord lungo la strada 1 ed esplorare il Circolo di Diamante e la zona di Myvatn, passando la notte ad Akureyri. Qualunque opzione tu scelga, sarai in una buona posizione per proseguire verso nord e visitare l’Arctic Coast Way il sesto giorno. 

    • Giorno 6: Islanda settentrionale 

    Il sesto giorno del viaggio puoi continuare a esplorare il Circolo di Diamante e l’area di Myvatn: in questa zona ci sono moltissime cose da vedere e sicuramente non ti annoierai. 

    Il Circolo di Diamante è un tratto di strada tra i più popolari da percorrere in auto nell’Islanda settentrionale, e Myvatn è un vastissimo lago che si trova nei pressi, ma ci sono altre mete straordinarie nella zona, come la cascata Godafoss, il monte Namafjall con campi geotermici costellati da pozze di fango e la cascata Hafragilsfoss. È un’ottima zona per osservare gli animali selvatici, comprese balene e pulcinelle di mare o “puffin”. Trascorri la notte ad Akureyri. 

    Mývatn è il quarto lago più grande dell’Islanda settentrionale

    • Giorno 7: viaggio verso la penisola di Snaefellsnes 

    Passa la prima parte del settimo giorno continuando a esplorare l’Islanda settentrionale e l’Arctic Coast Way, quindi dirigiti verso la penisola di Snaefellsnes, dove passerai la notte in una buona posizione per continuare a visitare l’isola il giorno successivo.

    • Giorno 8: la penisola di Snaefellsnes 

    L’ottavo giorno puoi passare tutta la giornata a esplorare la penisola di Snaefellsnes. Potresti anche investire tutto il tuo tempo per visitare il parco nazionale di Snaefellsjokull, ma ci sono altre mete imprescindibili come la spiaggia Djupalonssandur e Stykkisholmur, un piccolo villaggio di pescatori. Trascorri la notte nella penisola di Snaefellsnes 

    • Giorno 9: rientro a Reykjavik 

    Il nono giorno si avvicina la fine del viaggio. Guida verso sud, lungo la strada 1 (la Ring Road) fino a Reykjavik. Quando arrivi in città, fai il check-in in hotel e approfittane per visitare le attrazioni storiche e culturali di Reykjavik. Passa la notte a Reykjavik. 

    • Giorno 10: partenza 

    L’ultimo giorno in Islanda, se hai tempo prima della partenza del volo, puoi valutare se fare un’altra sosta alla Laguna Blu, oppure visitarla per la prima volta se non lo hai già fatto il primo giorno. Non dimenticarti di riconsegnare il tuo veicolo alla compagnia di noleggio auto a Keflavik, poi prendi il volo di ritorno. 

    Consigli sull’auto da noleggiare per un itinerario estivo di 10 giorni in Islanda 

    Se vuoi percorrere un itinerario simile a quello descritto sopra, limitandoti alla Ring Road e senza visitare i fiordi orientali nel nord dell’Islanda, ti consigliamo di noleggiare un’auto a 2 ruote motrici (2WD). I veicoli 2WD sono inoltre adatti solo a chi viaggia da solo o in coppia. 

    Se viaggi con un gruppo di tre o quattro persone, sarà necessario lo spazio extra presente in un’auto 4x4 a noleggio per sistemare i bagagli e stare più comodi. Un veicolo 4x4 è necessario anche se vuoi avventurarti fuori dalla Ring Road, soprattutto nelle zone orientali o settentrionali dell’Islanda. 

    Se stai valutando la possibilità di noleggiare un camper per visitare l’Islanda in estate, scopri tutti i dettagli sul noleggio di camper in Islanda nella nostra guida completa

    Vik è una delle città più popolari lungo la costa sud dell’Islanda

    Gli itinerari migliori in Islanda: 10 giorni in inverno, viaggio in auto tra fine settembre e inizio maggio

    Per viaggiare d’inverno in Islanda si spende di meno rispetto all’estate, e l’inverno in Islanda è indubbiamente affascinante, con aurore boreali e paesaggi innevati, ma è anche caratterizzato da condizioni meteo e stradali più difficili. Devi essere consapevole che dovrai spostarti più lentamente, perché le tempeste di vento e di neve impreviste possono rallentare tutto e impedirti di guidare; devi anche accettare il fatto che in inverno non è possibile visitare tutta l’Islanda. 

    Se stai pianificando un road trip invernale di 10 giorni in Islanda, hai due possibilità: percorrere un itinerario concentrato nel sud dell’Islanda, oppure uno che copre l’intera Ring Road. Noi consigliamo alla maggior parte dei viaggiatori di rimanere nel sud dell’Islanda, poiché le condizioni stradali sono più gestibili e si ha comunque l’opportunità di ammirare panorami incredibili e visitare mete straordinarie. Ma se hai esperienza nella guida e non ti spaventano la neve e l’imprevedibile meteo invernale, puoi anche prendere in considerazione un viaggio lungo l’intera Ring Road.

    Qualsiasi zona tu voglia visitare, però, i veicoli 4x4 sono una necessità in inverno. Dovrai ricordarti di guidare lentamente, monitorare costantemente l’evoluzione del meteo, percorrere l’itinerario in modo flessibile e adeguarti ai cambiamenti del clima. Dal momento che per viaggiare in inverno in Islanda la flessibilità è indispensabile, il nostro itinerario invernale da 10 giorni comprende alcuni giorni di recupero. Per maggiori informazioni su come guidare in Islanda in inverno, leggi la nostra guida completa

    Opzione 1: 10 giorni nel sud dell’Islanda in inverno (la scelta migliore per la maggior parte dei viaggiatori)

    Mappa del percorso nel sud da 10 giorni in inverno + itinerario dettagliato

    • Giorno 1: Reykjavik 
    • Giorno 2: Snaefellsnes
    • Giorno 3: Islanda occidentale
    • Giorno 4: Circolo d’Oro 
    • Giorno 5: costa sud fino a Vik
    • Giorni 6 e 7: Skaftafell e Jokulsarlon
    • Giorno 8: ritorno a Reykjavik
    • Giorno 9: Reykjanes e la Laguna Blu
    • Giorno 10: partenza

    Itinerario da 10 giorni per visitare il sud dell’Islanda in inverno

    Guarda questo itinerario invernale di 10 giorni nel sud dell’Islanda su Google Maps

    Itinerario invernale dettagliato nel sud dell’Islanda

    • Giorno 1: arrivo + Reykjavik

    All’arrivo all’aeroporto di Keflavik, ritira la tua auto a noleggio e dirigiti verso Reykjavik. Se visiti l’Islanda durante le feste, ammira le luminarie e visita i mercatini di Natale. Altrimenti, esplora le caffetterie, i musei e le attrazioni culturali della città prima di sistemarti per la notte.

    • Giorno 2: penisola di Snæfellsnes

    Esplora l’area di Snæfellsnes, spesso definita “l’Islanda in miniatura” per la varietà dei suoi paesaggi. Esplora il parco nazionale di Snæfellsjökull, la baia di Dritvík, la spiaggia di Djúpalónssandur e i pittoreschi villaggi come Arnarstapi e Búðir. Assicurati di indossare vestiti caldi per poter apprezzare appieno le selvagge zone costiere.

    In inverno, in Islanda potresti vedere l’aurora boreale

    • Giorno 3: Islanda occidentale e Circolo d’Argento

    Dirigiti a ovest, verso il Circolo d’Argento, con una sosta a Deildartunguhver, la più potente sorgente termale d’Europa. Visita le incredibili cascate Hraunfossar e Barnafoss prima di tornare a Reykjavik per la notte.

    • Giorno 4: Circolo d’Oro

    Trascorri la giornata esplorando il famoso Circolo d’Oro, che comprende la cascata Gullfoss, il parco nazionale di Thingvellir e l’area geotermica di Geysir.

    Visitare Gullfoss in inverno, in Islanda

    • Giorno 5: costa sud fino a Vík

    Guida lungo la costa meridionale fino a Vík, fermandoti ad ammirare le cascate Seljalandsfoss e Skógafoss. Visita la spiaggia di sabbia nera di Reynisfjara e contempla l’arcata del promontorio di Dyrhólaey.

    • Giorni 6 e 7: Skaftafell, Jökulsárlón ed escursione nelle grotte di ghiaccio

    Prosegui verso est fino alla riserva di Skaftafell, che fa parte del parco nazionale di Vatnajökull. Trascorri due notti vicino alla laguna glaciale di Jökulsárlón, così avrai tempo di visitare la laguna stessa e la spiaggia di diamanti, oltre a partecipare a un’escursione nelle grotte di ghiaccio. Prenota l’escursione con Lava Car Rental per avere uno sconto.

    Una coppia che passeggia lungo la spiaggia di diamanti vicino alla Jokulsarlon

    • Giorno 8: ritorno a Reykjavik

    Guida lungo la costa sud nella direzione opposta, fermandoti lungo la strada per visitare i luoghi che non hai visto all’andata.

    • Giorno 9: penisola di Reykjanes e Laguna Blu

    Percorri il breve tratto di strada che porta all’area di Reykjanes, dove si trova il Reykjanes Geopark. Più tardi, rilassati nella famosa Laguna Blu, dove le acque calde e ricche di minerali in inverno creano un’atmosfera ancora più magica.

    • Giorno 10: partenza

    Riparti verso l’aeroporto di Keflavik, riconsegna l’auto a noleggio e rientra a casa con ricordi indimenticabili delle meraviglie che hai potuto ammirare in Islanda in inverno.

    Opzione 2: l’intera Ring Road in 10 giorni in inverno (solo per chi ha esperienza nella guida)

    Se pensi di poter guidare in sicurezza con ghiaccio e neve, puoi percorrere l’intera Ring Road in 10 giorni. Preparati però ad affrontare condizioni meteo che cambiano rapidamente, a tenere d’occhio le chiusure delle strade e a guidare per molte ore.

    Mappa del percorso lungo la Ring Road da 10 giorni in inverno + itinerario dettagliato

    • Giorno 1: Laguna Blu + Reykjavik 
    • Giorno 2: Circolo d’Oro
    • Giorno 3: costa sud (da Reykjavik a Vik) 
    • Giorno 4: costa sud (da Vik a Jokulsarlon) 
    • Giorno 5: escursioni nelle grotte di ghiaccio vicino alla Jokulsarlon al mattino (se ti interessa), oppure viaggio a est sulla strada 1 con sosta in alcuni villaggi lungo il percorso
    • Giorno 6: verso nord da Egilsstaðir 
    • Giorno 7: area di Myvatn 
    • Giorno 8: Islanda del nord (da Myvatn ad Akureyri)
    • Giorno 9: da Akureyri a Reykjavik + mete dell’Islanda occidentale lungo la strada 1
    • Giorno 10: partenza

    Mappa dell’itinerario invernale per visitare l’Islanda in auto in 10 giorni

    Guarda questo itinerario invernale di 10 giorni lungo l’intera Ring Road su Google Maps 

    Itinerario invernale dettagliato lungo la Ring Road

    • Giorno 1: Laguna Blu + Reykjavik 

    Nel tuo primo giorno in Islanda, dall’aeroporto di Keflavik vai a ritirare la tua auto a noleggio, e se il tuo aereo è atterrato abbastanza presto prosegui in direzione della Laguna Blu. Questa attrazione molto amata è una delle più popolari del Paese, ed è particolarmente bella da visitare in inverno, quando si può apprezzare appieno l’acqua calda mentre tutto intorno scende la neve. 

    Dopo aver visitato la Laguna Blu, dirigiti a Reykjavik, dove puoi fare il check-in in hotel. Passa la notte a Reykjavik. 

    • Giorno 2: il Circolo d’Oro 

    È il tuo secondo giorno in Islanda: è il momento di esplorare il Circolo d’Oro. Alcune zone con splendide viste lungo la strada sono la cascata Gullfoss, il parco nazionale di Thingvellir e l’area geotermica di Geysir. Ricordati di prenderti il tempo necessario e non andare di fretta! Passa la notte a Reykjavik. 

    • Giorno 3: la costa sud 

    Il terzo giorno, è il momento di fare rotta verso sud. Lascia l’hotel e viaggia lungo la costa sud dell’Islanda, da Reykjavik a Vik. Si tratta di sole due ore e mezzo di strada, quindi avrai tempo in abbondanza per fermarti ed esplorare. Le soste consigliate sono la cascata Seljalandsfoss, la spiaggia di sabbia nera di Reynisfjara, la cascata Skogafoss e la piscina di Seljavallalaug. Passa la notte nei pressi di Vik. 

    • Giorno 4: giorno di recupero 

    Il quarto giorno in Islanda è uno dei giorni di recupero di cui parlavamo prima. Puoi scegliere di continuare l’esplorazione di Jokulsarlon, Hofn e Vik, oppure, se il maltempo ti ha rallentato e devi recuperare sulla tabella di marcia, puoi usare questo giorno per rimetterti in pari con l’itinerario. Trascorri la notte nei dintorni di Hofn o della Jokulsarlon. 

    • Giorno 5: Islanda orientale

    Il quinto giorno, puoi dedicarti a una delle attività invernali più apprezzate in Islanda: le escursioni nelle grotte di ghiaccio. L’area della Jokulsarlon è una delle mete più popolari per le escursioni nelle grotte di ghiaccio, quindi programmane una al mattino, prima di proseguire sulla strada 1 verso Egilsstadir. Fai qualche sosta nei villaggi lungo la strada, come Hofn e Djupivogur, per ammirare i luoghi. Passa la notte a Egilsstadir. 

    Mappa dell’itinerario invernale per visitare l’Islanda in auto in 10 giorni

    • Giorno 6: Myvatn 

    Il sesto giorno, dirigiti a nord percorrendo il tratto di strada da Egilsstadir a Myvatn: richiede solo un paio d’ore di guida eccessiva, quindi non serve andare di fretta. Quando arrivi nell’area di Myvatn, naturalmente, devi ammirare il lago Myvatn, ma ci sono altre mete importanti da visitare, come il campo di lava Dimmuborgir, l’area geotermica di Hverir e la regione vulcanica di Krafla. Passa la notte a Myvatn per i 2 giorni successivi. 

    • Giorno 7: giorno di recupero 

    Il settimo giorno è un altro giorno di recupero, in cui hai la possibilità di recuperare se le condizioni meteo ti hanno di nuovo rallentato. Se invece sei in pari con la tabella di marcia, puoi continuare a esplorare le destinazioni nei dintorni di Myvatn.

    • Giorno 8: Islanda settentrionale 

    Dall’area di Myvatn puoi spingerti verso Akureyri, che è la meta più a nord dell’Islanda raggiungibile nei mesi invernali, se le condizioni meteo sono ottime. Ad Akureyri puoi dedicarti a diverse attività, dallo sci sul monte Hildarfjall al relax nelle acque termali della Akureyri Thermal Pool. Se inizi a stancarti di stare al freddo, puoi riscaldarti in un museo, visitando ad esempio il museo d’arte di Akureyri (Akureyri Art Museum) o quello del folclore (Folk and Outsider Art Museum). Passa la notte ad Akureyri. 

    Guidare sulle strade dell’Islanda in inverno

    • Giorno 9: giorno di recupero 

    Questo è un altro giorno di recupero in cui puoi tornare in pari con l’itinerario previsto. Se sei indietro rispetto alla tabella di marcia, puoi passare la notte ad Akureyri, mentre se sei in pari puoi proseguire verso Reykjavik per visitare le attrazioni storiche e culturali della più grande città dell’Islanda. Passa la notte a Reykjavik. 

    • Giorno 10: partenza 

    L’ultimo giorno in Islanda, se hai tempo prima della partenza del volo, puoi valutare se fare un’altra sosta alla Laguna Blu, oppure visitarla per la prima volta se non lo hai già fatto il primo giorno. Non dimenticarti di riconsegnare il tuo veicolo alla compagnia di noleggio auto a Keflavik, poi prendi il volo di ritorno.

    Qual è l’itinerario migliore in inverno?

    Per la maggior parte dei viaggiatori, l’itinerario nel sud dell’Islanda è la scelta migliore, poiché offre l’opportunità di vivere una fantastica avventura invernale senza dover affrontare i rischi legati alle condizioni stradali estreme tipiche dell’inverno. Se invece hai esperienza nella guida e sei in cerca di una sfida, l’itinerario lungo l’intera Ring Road ti dà l’opportunità di vedere una varietà più ampia degli straordinari paesaggi islandesi.

    Consigli sull’auto da noleggiare per un itinerario invernale di 10 giorni in Islanda

    Indipendentemente dall’itinerario che scegli, noleggiare un veicolo 4x4 è indispensabile per viaggiare in inverno. Ricordati di guidare lentamente, tenere d’occhio previsioni del tempo e condizioni stradali, e inserire almeno un giorno di recupero nell’itinerario, nel caso in cui il clima ti rallenti. 

    Non vedi l’ora di passare 10 giorni fantastici in Islanda? 

    Qualunque itinerario di 10 giorni tu scelga, Lava Car Rental è qui per aiutarti con le opzioni migliori per l’auto a noleggio, gli itinerari raccomandati e i consigli per fare il giro dell’Islanda in auto in 10 giorni.

    Non sai se vuoi davvero passare 10 giorni in Islanda? Leggi gli altri articoli con i consigli per viaggi di 7 giorni in Islanda, o 2 settimane in Islanda.

        Noleggia un’auto in Islanda

    Consigli di viaggio specifici

    La segnaletica stradale in Islanda

    La segnaletica stradale in Islanda

    Esplora i paesaggi islandesi in sicurezza con la nostra guida di Lava Car Rental! Familiarizza con i cartelli stradali più importanti, come limiti di velocità e avvisi delle F-Road, per un viaggio senza stress. Affronta facilmente le particolari condizioni stradali e climatiche, seguendo i nostri consigli per guidare in sicurezza e evitare multe.

    La guida definitiva al noleggio di un veicolo in Islanda

    La guida definitiva al noleggio di un veicolo in Islanda

    Stai pensando di noleggiare un’auto in Islanda? La nostra guida copre tutto quello che serve sapere: dalla scelta del veicolo ideale a come risparmiare sulle spese. Non importa quale sia il tuo piano: percorrere la Ring Road, andare in cerca di aurore boreali, o magari esplorare gli altipiani? In ogni caso, questo articolo ti aiuterà a rendere il tuo viaggio indimenticabile e privo di problemi. Leggilo subito!

    Risparmia sul noleggio auto in Islanda con i codici sconto

    Risparmia sul noleggio auto in Islanda con i codici sconto

    Risparmia sulla tua avventura in Islanda! Noleggiare un’auto è una scelta conveniente per esplorare l’Islanda, e utilizzare i codici promozionali di Lava Car Rental può renderla ancora più vantaggiosa. Scopri come trovare e applicare questi codici per usufruire di sconti eccezionali. Clicca per saperne di più e iniziare a pianificare la tua avventura in Islanda all’insegna del risparmio.