Consigli per una vacanza in Islanda

La guida completa per Landmannalaugar, in Islanda


La guida completa per Landmannalaugar, in Islanda

Stai cercando una destinazione in Islanda che sia bella ma anche selvaggia, per trascorrere le giornate camminando tra montagne variopinte e le serate rilassandoti in una sorgente termale naturale?

Allora mettiti in viaggio per Landmannalaugar, in Islanda. Molte riviste e pubblicazioni di viaggi, come Condé Nast Traveler e Lonely Planet, inseriscono Landmannalaugar, una regione nel sud dell’Islanda, tra le mete islandesi da visitare assolutamente per la sua bellezza e le opportunità che offre a chi ama l’avventura e l’aria aperta. La regione si trova poco più a nord della città di Vik ed è più facile da raggiungere rispetto ad altre zone degli altipiani, ma comunque lontana dalle aree più affollate.

Mappa dell’Islanda con Landmannalaugar

Foto di Nat

Se vuoi visitare Landmannalaugar, però, devi prepararti a dovere. Poiché è una meta lontana dalle strade più battute, è possibile raggiungerla solo in autobus o con un’auto a noleggio. La prima opzione è la migliore per chi non se la sente di guidare sulle strade che portano a Landmannalaugar, ma la seconda opzione garantisce libertà, flessibilità e praticità molto maggiori: Lava Car Rental mette a disposizione i fuoristrada 4x4 perfetti per arrivare a destinazione con la certezza di un viaggio comodo e sicuro.

Non vedi l’ora di pianificare il viaggio a Landmannalaugar? Ecco tutto quello che devi sapere.

 

Perché Landmannalaugar è così eccezionale?

Landmannalaugar, in Islanda, si distingue dalle altre mete per i panorami costellati di colori accesi. Le montagne della zona sono composte da riolite, una roccia di origine vulcanica che può assumere un ampio spettro di colori diversi, dal rosso, al verde, al color oro. I colori delle rocce risaltano accanto al nero dei campi di lava e al vapore delle sorgenti termali, tracciando splendidi panorami che lasciano davvero a bocca aperta.

Paesaggi di Landmannalaugar, in Islanda

 

Il periodo migliore per andare a Landmannalaugar

Ci sono buoni motivi per visitare l’Islanda sia in inverno, sia in estate, ma la regione islandese di Landmannalaugar è raggiungibile solo durante l’estate. 

Le strade che raggiungono gli altipiani islandesi sono infatti aperte al traffico veicolare solo nei mesi estivi, poiché a partire dall’autunno fino alla primavera islandese sono troppo accidentate e coperte di neve per poterle percorrere. 

La chiusura invernale delle strade che si addentrano negli altipiani non è l’unico aspetto da considerare: le leggi islandesi consentono l’accesso esclusivamente ai veicoli fuoristrada 4x4. Queste strade sono dette “F-road”, ovvero “strade F”.

Il giorno in cui vengono aperte e quello in cui vengono chiuse le strade per gli altipiani cambiano ogni anno a seconda delle condizioni stradali e meteorologiche, ma la tabella seguente dà un’idea di cosa aspettarsi: 

Date in cui generalmente vengono aperte le F-Road in Islanda

Foto di Road

Se per te Landmannalaugar è una meta imprescindibile, sarà necessario programmare il viaggio nel momento giusto tra giugno e dicembre. L’ideale è viaggiare in luglio agosto. Questi sono i mesi centrali della breve estate islandese, in cui si ha la certezza di poter visitare anche molte altre immancabili destinazioni in Islanda nel corso del viaggio.

 

Come arrivare a Landmannalaugar 

Raggiungere Landmannalaugar in autobus

Anche se i trasporti pubblici in Islanda sono piuttosto scarsi, è presente una linea di autobus che copre Landmannalaugar. 

I bus che raggiungono gli altipiani vanno da Reykjavik a Landmannalaugar e tornano indietro ogni giorno nel periodo estivo, con fermate a Selfoss, Hella e Rjupnavellir. Tieni presente, però, che parte un solo autobus al giorno, che va a Landmannalaugar e torna indietro una sola volta. 

Generalmente, la linea di autobus è operativa dal 15 giugno all’11 settembre e la partenza da Reykjavik è prevista intorno alle 7 del mattino; dopo le fermate previste a Hella e Rjupnavellir il bus arriva a Landmannalaugar intorno all’ora di pranzo, tra le 11:30 e le 12:00. 

L’autobus riparte da Landmannalaugar a metà pomeriggio, intorno alle 4, quindi se vuoi tornare in autobus a Reykjavik o raggiungere una delle fermate previste, potrai trascorrere circa tre ore e mezza a Landmannalaugar prima di dover ripartire. L’unica altra possibilità è restare a dormire a Landmannalaugar, al rifugio o in tenda, per poi prendere nuovamente l’autobus di ritorno quando si è pronti.

Detto questo, se vuoi andare a Landmannalaugar in autobus dovrai pianificare attentamente le attività per non rischiare di perderlo. Qui puoi controllare le fermate e gli orari esatti dell’autobus, oltre a prenotare i biglietti.  

 

Raggiungere Landmannalaugar con un’auto a noleggio  

Tutti arrivano in Islanda passando per l’Aeroporto di Keflavik. All’aeroporto puoi ritirare l’auto noleggiata con Lava Car Rental oppure raggiungere Reykjavik in autobus. L’auto a noleggio è l’opzione migliore, perché ti permette di dirigerti direttamente a Landmannalaugar. Se invece arrivi da Reykjavik, magari perché hai ritirato l’auto a noleggio ma hai deciso di esplorare la città prima di metterti in viaggio per Landmannalaugar, ti aspettano tra quattro e sei ore di guida, a seconda del percorso che hai scelto.

Se decidi di andare a Landmannalaugar con un’auto a noleggio, ti servirà un fuoristrada 4x4: per raggiungere la regione è infatti necessario spostarsi sulle F-Road, che per legge e per via delle condizioni stradali possono essere percorse solo con veicoli 4x4. Scegliendo di visitare Landmannalaugar con un’auto a noleggio si ha l’opportunità di scegliere il percorso in autonomia e di muoversi con i propri ritmi, fermandosi e prendendosi il tempo per apprezzare gli altri splendidi panorami che si incontrano lungo la strada.

L’auto a noleggio garantisce una maggiore flessibilità e permette di raggiungere Landmannalaugar, nel cuore dell’Islanda, e di esplorare la regione senza limiti di tempo e senza doversi preoccupare di prendere il bus per rientrare in città, né rischiare di restare a piedi.

Come arrivare a Landmannalaugar in auto

Dopo aver ritirato l’auto a noleggio, per dirigerti a Landmannalaugar potrai scegliere tra diverse strade. I possibili percorsi sono tre, e ciascuno di questi ha pro e contro.

 

F208 nord: il percorso semplice senza guadi obbligati

La strada più gettonata e più semplice per Landmannalaugar è la F208 nord. Lungo questa strada non sono presenti guadi obbligati: c’è soltanto un piccolo guado che si può evitare, ma con cui possono cimentarsi i viaggiatori che vogliono fare questa esperienza. 

Dalla Strada 1, prendi la Strada F26, quindi svolta verso sud sulla F208 e prosegui fino all’area di campeggio accanto al fiume. Puoi parcheggiare in quest’area, quindi attraversare il ponte: in 5 minuti a piedi si raggiunge l’area di campeggio di Landmannalaugar, che è il punto di partenza per escursioni e attività all’aria aperta. 

  • Tempo di percorrenza partendo da Reykjavik: circa 3-4 ore
  • Veicolo necessario: fuoristrada 4x4 standard 
  • Difficoltà: facile 

 

F225 ovest: il percorso più popolare, con piccoli guadi

La Strada F225 ovest è un altro percorso molto apprezzato. Anche in questo caso, dalla Strada 1 devi prendere la Strada F26, quindi la F225 che si diparte verso ovest e ti conduce attraverso la valle di Thjorsardalur. Lungo la strada ammirerai viste mozzafiato e attraverserai qualche piccolo guado.

  • Tempo di percorrenza partendo da Reykjavik: circa 4-5 ore
  • Veicolo necessario: fuoristrada 4x4 di medie dimensioni 
  • Difficoltà: media 

 

F208 sud: il percorso più impegnativo

Infine, se vuoi metterti davvero alla prova, puoi prendere la F208 sud, che richiede l’attraversamento di grandi guadi e ti ricompensa con panorami spettacolari. La strada parte dalla Ring Road nei pressi di Vik e arriva fino a Landmannalaugar.

  • Tempo di percorrenza partendo da Reykjavik: circa 5-6 ore
  • Veicolo necessario: fuoristrada 4x4 di grandi dimensioni o jeep. 
  • Difficoltà: elevata 

Ricorda di non guadare fiumi se stai guidando un’auto a noleggio. I danni causati dall’attraversamento di un guado non sono coperti dalle assicurazioni dei veicoli a noleggio e ti saranno addebitati separatamente.

Scopri di più sulle condizioni stradali che puoi aspettarti nella regione islandese di Landmannalaugar, e più in generale nella zona degli altipiani, leggendo la nostra guida alle F-Road.

 

Le attività più belle da fare a Landmannalaugar

Le escursioni sono tra le attività preferite di chi visita Landmannalaugar, ma qual è il sentiero migliore? 

Le escursioni sono tra le attività migliori da fare a Landmannalaugar

Il sentiero Laugavegur è un percorso lungo molto popolare e richiede quattro o più giorni di cammino per un totale di 55 chilometri. Se però non pensi di riuscire ad affrontare un trekking così impegnativo, puoi scegliere una delle molte escursioni da completare in giornata in tutta la regione. Ecco alcune opzioni da considerare, per i più esperti e i meno esperti.

Escursioni 

Escursioni semplici a Landmannalaugar  

  • Anello del campo di lava Laugahraun

Distanza: 4,3 km 

Questo sentiero ad anello è molto facile da percorrere ed è ideale per principianti o gruppi con bambini al seguito. Permette di ammirare il panorama circostante, iniziando e terminando il percorso al centro visitatori del campo di lava Laugahraun.

  • Sentiero sul lago del cratere di Ljotipollur

Distanza: 7,2 km

Se cerchi un percorso semplice ma un po’ più lungo, il sentiero sul lago del cratere di Ljotipollur può fare al caso tuo. Potrai apprezzare questo lago magnifico e le montagne colorate che lo circondano in tutta la loro maestosità, soprattutto in una soleggiata giornata estiva. Se inizi il sentiero dal lago Frostastadayatn avrai davanti a te circa 2,5 ore di camminata, mentre se parti dall’area di campeggio di Landmannalaugar completerai il percorso in 4 ore.

 

Escursioni di difficoltà media a Landmannalaugar

Te la senti di affrontare qualcosa di più impegnativo? Se sei un escursionista esperto, prova una di queste opzioni.

  • Monte Brennisteinsalda

Distanza: 6,6 km

Il sentiero inizia nei pressi dell’area di campeggio di Landmannalaugar e ti guida nella valle di Graenagil, attraverso i campi di lava e sul monte Brennisteinsalda, dal quale ammirerai meravigliose viste panoramiche della regione circostante. Il terreno è di tipo misto.

  • Crinale del Sudurnamur

Distanza: 9,8 km

Anche se meno conosciuto, questo sentiero sul crinale è un’ottima opzione. Inizia al campo base di Landmannalaugar, quindi sale rapidamente fino al crinale. Dal crinale si aprono incredibili viste della zona circostante.

 

Escursioni difficili a Landmannalaugar

Anche se cerchi un percorso che metta davvero alla prova la tua tempra e la tua resistenza, Landmannalaugar non ti deluderà: preparati ad affrontare uno di questi sentieri difficili.

  • Monte Blahnukur

Distanza: 5,8 km

Anche se breve, questo sentiero di montagna rappresenta una sfida con i suoi ripidi tornanti e la scalata necessaria per conquistare la cima rocciosa del monte. I tuoi sforzi saranno ricompensati da paesaggi straordinari, ma questo percorso è adatto solo a escursionisti esperti.

  • Sentiero di Graenihryggur

Distanza: 16 km

Se sei in cerca di un percorso lungo, che si addentri in zone remote, con una pendenza decisa ma, nel complesso, gratificante, incamminati per il sentiero di Graenihryggur, detto anche Green Ridge, ovvero “crinale verde”: è raro che sia affollato e ti regalerà panorami fantastici. Per arrivare al sentiero, percorri in auto la F208 per circa 8 chilometri, fino al parcheggio del campo base.

 

Sorgenti termali naturali

Naturalmente, a Landmannalaugar non ti aspetta solo l’avventura. La zona offre diverse opportunità anche a chi vuole semplicemente rilassarsi, per esempio nelle molte sorgenti termali naturali della zona, che la CNN annovera tra le più belle sorgenti termali naturali in Islanda. Le sorgenti termali hanno una temperatura che va circa dai 36 ai 40 gradi centigradi, ideale per immergersi in acqua.  

 

Punti panoramici e fotografia

Infine, la cosa migliore da fare a Landmannalaugar è semplicemente contemplare lo strabiliante panorama. Fotografi di ogni livello accorrono in zona per immortalare i paesaggi ricchi di contrasti.

 

Dove dormire a Landmannalaugar

Se vuoi continuare a esplorare la zona, puoi pernottare a Landmannalaugar. Sono presenti due opzioni per il pernottamento a Landmannalaugar: l’area di campeggio e i rifugi.

Alloggi a Landmannalaugar

 Foto di FI

Campeggiare a Landmannalaugar

Molte persone scelgono di campeggiare a Landmannalaugar; le aree di campeggio dispongono sia di piazzole per tende, sia di piazzole per camper, e questi ultimi si possono noleggiare con Lava Car Rental

Ogni piazzola ha un costo per notte ridotto, pari a 2.000 ISK/14,39 USD/13,76 EUR nel caso delle piazzole per tenda e a 2.500 ISK/17,98 USD/17,21 EUR nel caso delle piazzole per camper. È inoltre possibile usare le docce presenti nell’area di campeggio pagando una tariffa di 500 ISK/3,60 USD/3,44 EUR.

 

Pernottare in rifugio a Landmannalaugar

Se il campeggio non fa per te, puoi prenotare un posto nel rifugio di Landmannalaugar. La struttura è simile a un ostello e si può prenotare un posto nelle camerate con letti a castello del rifugio, capace di accogliere fino a 78 viaggiatori. Dovrai prenotare il posto letto con congruo anticipo, per una spesa di 15.800 ISK/113,60 USD/108,74 EUR a notte per persona.

Qui trovi ulteriori informazioni su questa opzione di pernottamento e sui servizi inclusi.

 

Il parcheggio di Landmannalaugar 

Se arrivi a Landmannalaugar con un’auto a noleggio, ti servirà un posto per parcheggiare. Non è infatti possibile parcheggiare liberamente all’arrivo. In base alle regole aggiornate al 2024, per parcheggiare a Landmannalaugar occorre prenotare un posto auto e ottenere un permesso: questo è necessario per contribuire a ridurre il traffico. Prenota il permesso per parcheggiare con il maggiore anticipo possibile.

Le tariffe dipendono dal tipo di veicolo che guidi. Le tariffe più recenti sono di 450 ISK/3,24 USD/3,10 EUR al giorno per le auto che possono accogliere fino a cinque passeggeri e di 600 ISK/4,31 USD/4,13 EUR al giorno per le auto con capienza fino a nove passeggeri.

Non occorre però prenotare il parcheggio se si arriva prima delle 8 del mattino oppure dopo le 3 del pomeriggio.

Prenota qui il parcheggio a Landmannalaugar.

 

Gli ultimi consigli per visitare Landmannalaugar, in Islanda

Un cartello stradale che indica Landmannalaugar in Islanda

Senti di poter finalmente intraprendere un viaggio avventuroso nelle regioni più uniche dell’Islanda? Segui questi ultimi consigli se vuoi che il viaggio sia davvero perfetto.

  • Programma la tua visita a Landmannalaugar esclusivamente in estate, quando le F-Road sono aperte.
  • Controlla sempre gli aggiornamenti sulle condizioni stradali e sulle condizioni meteo, in qualunque zona dell’Islanda ti trovi.
  • Prenota un fuoristrada 4x4 affidabile per viaggiare comodamente in completa sicurezza e per avere la certezza di rispettare le leggi locali quando percorri le F-Road.
  • Se arrivi tra le 8 del mattino e le 3 del pomeriggio, prenota il parcheggio a Landmannalaugar prima della visita per trovare un posto auto ad aspettarti.
  • Fai il pieno di carburante prima di arrivare nella regione di Landmannalaugar, poiché le stazioni di servizio nella zona sono poche. Pianifica un rifornimento di carburante nella zona del Circolo d’Oro, a Selfoss o presso la stazione OB situata su Strada 1 o su Strada 26.
  • Porta con te tutto l’essenziale per visitare una zona remota e inospitale, compresi abbigliamento a strati e scarponi da trekking, oltre a giacca e indumenti esterni adatti a condizioni meteo variabili. Leggi la nostra esaustiva guida su come vestirsi in Islanda per ulteriori consigli su questo tema.
  • Se pensi di pernottare a Landmannalaugar, o anche solo di restarci per una giornata intera, ricorda che non ci sono ristoranti nella regione, quindi dovrai portare con te l’acqua, gli snack e i pasti da consumare. Se ti fermi in campeggio o dormi al rifugio di Landmannalaugar, puoi usare le attrezzature presenti al campo base per cucinare autonomamente il cibo che hai portato con te.
  • Non uscire mai dalle strade nella regione di Landmannalaugar, né nelle altre zone dell’Islanda, e resta sempre sui sentieri escursionistici tracciati. Segui il principio del “Non lasciare traccia” per garantire la sicurezza e la conservazione del paesaggio.
  • Acquista il Pacchetto protezione completa per l’auto a noleggio, che ti garantisce una maggiore tutela assicurativa e ti permette di goderti il viaggio senza preoccupazioni.

Domande frequenti

Qual è la strada migliore per andare a Landmannalaugar?

A chi arriva dall’estero e si sposta con un’auto a noleggio, consigliamo di raggiungere Landmannalaugar prendendo la Strada F208 nord, poiché è la più sicura e la più semplice da percorrere; inoltre, non prevede guadi obbligati: si sconsiglia di affrontare guadi con un’auto a noleggio dal momento che i danni da guado non sono coperti dall’assicurazione.

 

Che auto serve per andare a Landmannalaugar?

Le leggi islandesi richiedono l’uso di un veicolo 4x4, ma può essere necessario scegliere un veicolo 4x4 particolarmente grande se si prevede di percorrere le strade più accidentate della regione.

 

Qual è il periodo migliore per andare a Landmannalaugar?

Le strade per Landmannalaugar sono aperte solo nei mesi estivi. Per avere a disposizione più ore di luce per esplorare e poter contare sul meteo migliore per le attività all’aria aperta, consigliamo di visitare la regione in luglio o agosto.

 

È necessario guadare dei fiumi per arrivare a Landmannalaugar in auto?

Se raggiungi Landmannalaugar percorrendo la Strada F208 nord non dovrai guadare alcun fiume. Tutte le altre strade prevedono almeno un guado.

 

Quanto tempo dovrei trascorrere a Landmannalaugar?

La maggior parte dei visitatori riesce a vedere i principali punti di interesse della regione nell’arco di una giornata, ma gli appassionati di escursionismo vorranno probabilmente restare in zona più a lungo per percorrere più di un sentiero o completare interi trekking della durata di diversi giorni.

 

Pianifica il tuo viaggio a Landmannalaugar con Lava Car Rental

Se cerchi un autonoleggio affidabile e sicuro in Islanda, rivolgiti a Lava Car Rental. Proponiamo un’ampia gamma di veicoli 4x4 ideali per esplorare Landmannalaugar, compresi camper adatti per fermarsi diversi giorni nella regione. Se vuoi viaggiare in estate, prenota ora per bloccare il veicolo che preferisci.

Dai un’occhiata alla nostra flotta completa di veicoli e prenota subito la tua auto a noleggio in Islanda

    Prenota la tua auto a noleggio in Islanda

Consigli di viaggio specifici

La guida completa per visitare l’Islanda in auto

La guida completa per visitare l’Islanda in auto

Se hai intenzione di visitare l’Islanda spostandoti in auto, consulta la nostra guida completa. Troverai tutto ciò che devi sapere per goderti il tuo viaggio in sicurezza, tra cui spiegazioni del codice della strada locale, informazioni sulle diverse condizioni stradali e sulle sfide nelle varie stagioni, nonché suggerimenti su come scegliere la società giusta per il noleggio della propria auto in Islanda. Fai il pieno di consigli utili per pianificare la tua avventura islandese all’insegna della tranquillità e del divertimento.

Le migliori gite di un giorno da Reykjavik

Le migliori gite di un giorno da Reykjavik

Oltre a un viaggio su strada con Reykjavik come punto di partenza e destinazione, sono molte le escursioni di un giorno che puoi fare dalla capitale islandese, purché tu abbia preso un'auto a noleggio in Islanda. Alcuni dei luoghi più famosi e apprezzati del paese si trovano a breve distanza in auto dalla città. Quali sono le migliori gite di un giorno da Reykjavik? Continua a leggere per saperne di più…

La segnaletica stradale in Islanda

La segnaletica stradale in Islanda

Esplora i paesaggi islandesi in sicurezza con la nostra guida di Lava Car Rental! Familiarizza con i cartelli stradali più importanti, come limiti di velocità e avvisi delle F-Road, per un viaggio senza stress. Affronta facilmente le particolari condizioni stradali e climatiche, seguendo i nostri consigli per guidare in sicurezza e evitare multe.